€45,00
Pubblicato in occasione della mostra al MAXXI, il volume traccia la storia dell’ingegneria
strutturale e dell’innovazione tecnologica dal secondo dopoguerra a oggi, soffermandosi su
alcuni esempi chiave, capolavori che ridisegnano le metropoli contemporanee e progetti
realizzati in luoghi lontani, divenuti famosi per la loro carica sperimentale.
Il libro è costruito come un atlante, un manuale con voci e contributi di critici internazionali
che affrontano temi diversi: i saggi dei curatori che approfondiscono la mostra si uniscono a
studi tecnici su materiali e brevetti e a excursus storici con testi più a carattere generale.
Un ruolo importante è rivestito dall’apparato iconografico, fotografie d’autore, ritagli di
giornale, documenti e immagini d’archivio, compongono un multiforme panorama della
storia dell’ingegneria contemporanea. A chiusura del volume una sezione dedicata alle
università, sette centri internazionali impegnati su singoli progetti di ricerca che
rappresentano le prospettive più innovative del loro lavoro.
a cura di Maristella Casciato e Pippo Ciorra
Testi di Maristella Casciato, Pippo Ciorra, Lucia Allais, José Aragüez, Barry Bergdoll, Cristiana
Chiorino e Mario Alberto Chiorino, Jean – Louis Cohen, Patricio del Real, Anat Falbel, Tullia
Iori, Seng Kuan, Luca di Lorenzo Latini, Gina Morrow, Mohsen Mostafavi, Sarah Nichols, Guy
Nordenson, Antoine Picon, Nina Rappaport.
edizione italiano
Forma edizioni, Firenze 2022
304 pagine
28×24 cm
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.